Biografia dell'architetto Roberto FLoridia

Nasce a Ragusa il 6 giugno del 1961 e si laurea presso la Facoltà di Architettura dell'università degli Studi di Palermo nel 1986.
Le prime esperienze professionali si concretizzano attraverso la direzione di cantieri presso imprese edili fino al 1989, quando decide di iniziare l'attività di libero professionista. Apre uno studio a Ragusa e inizia un'intensa e varia attività nei più svariati campi della progettazione: si susseguono opere pubbliche e private, progetti di strade, illuminazione, impianti sportivi, ma è nel recupero edilizio e nel restauro architettonico che maturano le esperienze più formative ed interessati.
In vent’anni di attività ha conseguito una considerevole esperienza nel campo del restauro e del recupero edilizio frutto di un continuo rapporto tra prassi e didattica: l’assidua frequenza dei cantieri e la qualificata formazione professionale caratterizzata da numerose specializzazioni, nonché da docenze e riconoscimenti, ne completano il profilo professionale di progettista in grado di seguire interventi che spaziano dalla scala di dettaglio fino a quella urbanistica.

Dal 1992 è membro della Commissione per la nomina delle terne di collaudo e visto parcelle dell'Ordine degli Architetti della Provincia di Ragusa.

Dal 1992 al 1997 è membro della Commissione Edilizia del Comune di Ragusa.

Nell’anno 1994 fa parte della V Commissione di COMEN Conferenza-Mediterranea (Associazione Internazionale e Gruppo di Lavoro Permanente per la Promozione della Centralità Culturale, della Valorizzazione delle Risorse e delle Qualità della Vita nell'Area Mediterranea) e con principale mansione Osservazione e consulenza in materia di pianificazione territoriale e urbanistica ed esperto in recuperi, consolidamenti e riusi di immobili di interesse storico.

Nell’anno 1994 entra nel direttivo della FEDERARCHITETTI (Sindacato Nazionale liberi Professionisti aderente alla Confedertecnica).

Nel 2002 fonda l’AUXILIA srl, oggi Studio Floridia srl, società in cui è coadiuvato da un team di giovani professionisti capace di seguire interamente il progetto dalla consulenza, alla progettazione, alla direzione di cantiere.

Partecipa alla missione “S. Pietroburgo 300: Cooperazione tra Italia e Russia nel Restauro dei Palazzi Storici”. Ente promotore: ICE Istituto Nazionale per il commercio estero - San Pietroburgo 4-6 marzo 2003.

Nell’anno 2005 è eletto consigliere dell’Ordine degli architetti della Provincia di Ragusa.

Nel 2005, insieme ad un gruppo di professionisti provenienti dal mondo accademico e della ricerca scientifica, fonda G4Europe: Gruppo Europeo di Interesse Economico con il quale collabora nella sede di Coimbra.

Il 9 giugno 2006 a Viterbo riceve dall’Eurispes il riconoscimento "100 Eccellenze 2006" attribuito al progetto di restauro del Teatro Donnafugata.

E’ espositore inviato dall'ICE alla Fiera Internazionale Denkmal di Lipsia come rappresentante italiano nel settore del restauro, conservazione dei monumenti e rinnovo urbano - Lipsia 25-28 ottobre 2006.

Nel 2007 è attivo anche a Milano e poco dopo a New York in associazione con l'architetto Anthony Morali Director della New York Society of Architects (Ordine degli Architetti di New York) e Director della IREO (International Renowable Energy Organization of United Nations).

Nel 2009 è eletto:

  • Presidente Provinciale della Sezione Turismo di Confindustria di Ragusa;
  • Vicepresidente dell'Ordine Degli Architetti, Paesaggisti e Pianificatori della Provincia di Ragusa;
  • Responsabile del Dipartimento Esteri della Consulta Regionale degli Ordini degli Architetti della Sicilia

Partecipa alla missione commerciale di imprenditori vietnamiti in Italia - Ente promotore: ICE Istituto Nazionale per il commercio estero - Roma 10 dicembre 2009.

A febbraio del 2010 riceve la prestigiosa nomina di delegato rappresentante italiano all’UMAR - Union Mediterranean Architects.

A marzo del 2010 è stato membro della Commissione giudicatrice per il Concorso Internazionale di idee per la riqualificazioene la rifunzionalizzazione del Palazzo ex Ina di Ragusa e arredo urbano di Piazza San Giovanni, in qualità di architetto di acclarata fama scelto all’interno di una terna segnalata dall’Ordine degli Architetti.

E’ espositore e responsabile del Dipartimento Esteri della Consulta Regionale degli Ordini degli Architetti di Sicilia alla Fiera "Project Lebanon" - Ente promotore: ICE Istituto Nazionale per il commercio estero - Beirut 1-4 giugno 2010.

E’ espositore e responsabile del Dipartimento Esteri della Consulta Regionale degli Ordini degli Architetti di Sicilia alla mostra di architettura “Saudi Build 2010” Fiera dei materiali e della progettazione per l'edilizia tenutasi a Riyad (Arabia Saudita) 18-21 ottobre 2010

A gennaio del 2011 durante la riunione del consiglio internazionale a Beirut viene delegato a rappresentare i colleghi dell’UMAR (Unione architetti del Mediterraneo) al congresso mondiale degli architetti in programma a Tokyo nel settembre del 2011.
Nel 2011 è responsabile del procedimento e presidente della giuria del Premio Abitare il Mediterraneo 2011 avente tema "Architettura, strumento centrale nei processi di trasformazione urbana" promosso dalla Consulta Regionale degli Ordini degli Architetti PPC della Sicilia e dall’Unione Mediterranea degli Architetti (UMAR), con il patrocinio del Consiglio Nazionale Architetti PPC.
Partecipa al seminario "Tradizione Innovazione Competitività per costruire Sostenibile" in qualità di delegato UMAR. Ente promotore: Regione Toscana e Università degli Studi di Firenze – Firenze 14 giugno 2011.

Nel 2013 è coordinatore e presidente della giuria del Premio Abitare il Mediterraneo 2013 avente tema "L’architettura religiosa per l’integrazione culturale" promosso dal CNAPPC (Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori) d'Italia, dalla Consulta Regionale degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Sicilia e dall’Unione Mediterranea degli Architetti (UMAR).

Nel marzo 2015 è componente della giuria, in qualità di esperto di architettura, nel concorso di progettazione per la costruzione di un nuovo complesso parrocchiale da erigersi in Cinisi (Pa), nell’ambito dell’iniziativa "Percorsi Diocesani", promossa e finanziata dal Servizio Nazionale per l’edilizia di culto della CEI. Ente promotore del concorso: Arcidiocesi di Monreale e Servizio Nazionale per l'edilizia di culto della CEI.

Architetto Roberto Floridia